
Dal 1° aprile 2025 sono in vigore i nuovi codici ATECO. Scopri cos’è cambiato nella classificazione delle attività economiche aggiornata e come può diventare un’opportunità per acquisire nuovi clienti.
Cosa sono i codici ATECO e perché cambiano
Il Codice ATECO è un sistema di classificazione utile a identificare in maniera univoca le attività economiche delle imprese e dei liberi professionisti italiani. L’Istat ha sviluppato una nuova classificazione ATECO, in vigore da gennaio 2025, ma operativa a tutti gli effetti dal 1° aprile.
La revisione delle classificazioni ATECO è un’attività ordinaria, benché non ricorrente, con aggiornamenti che avvengono in media ogni 10-15 anni. La nuova classificazione dovrà essere utilizzata per tutti i tipi di adempimenti, non solo di natura statistica, ma anche per la parte fiscale e amministrativa.
Le novità della classificazione ATECO 2025
La revisione ATECO 2025 introduce alcuni cambiamenti significativi. Tra le modifiche più rilevanti spicca quella che riguarda il settore del commercio al dettaglio (Sezione G).
La nuova classificazione supera la distinzione tra commercio in sede fissa e online. Le attività saranno classificate in base a cosa viene venduto, non al canale di vendita utilizzato. Le motivazioni dei cambiamenti sono legate al fatto che, secondo l’ISIC (International Standard Industrial Classification), la maggior parte delle attività al dettaglio opera sia in sede fissa che online ed è quindi diventato complesso distinguere i due canali distributivi.
Viene meno anche la differenziazione basata sulla superficie di vendita (ipermercati, supermercati, discount di alimentari, ecc.), con le attività che sono riclassificate nel commercio al dettaglio non specializzato. In questo caso, la ragione della modifica è nel fatto che la dimensione delle vendite – sia online che nei punti vendita fisici – può variare nel tempo influenzando la stabilità della classificazione.
In concreto, quindi, sono stati cancellati e riclassificati nel commercio al dettaglio – a seconda del prodotto venduto – i due gruppi:
- 47.8 – Commercio al dettaglio ambulante che include il commercio al dettaglio di articoli nuovi o usati in banchi, di solito smontabili, collocati su una strada pubblica oppure in un posto fisso all’interno di un mercato.
- 47.9 – Commercio al dettaglio al di fuori di negozi, banchi e mercati che include le attività di vendita al dettaglio tramite corrispondenza, via internet, vendita porta a porta, distributori automatici, ecc.
Aggiornamento ATECO: cosa devono fare le aziende
Secondo quanto riportato dal comunicato dell’Istat, a partire dal 1° aprile 2025, il processo di riclassificazione sarà automatico e le imprese interessate dalle modifiche riceveranno una notifica dalla Camera di Commercio di appartenenza.
Per assicurare una transizione graduale la visura camerale riporterà, per un periodo transitorio, sia i nuovi codici ATECO, sia quelli precedenti.
Sebbene la classificazione ATECO abbia una finalità tipicamente statistica, nella prassi i codici associati alle imprese sono utilizzati dalla Pubblica Amministrazione per l’assegnazione di gare, bandi, concessioni, accesso a finanziamenti e contributi a fondo perduto.
Non solo: i codici ATECO sono particolarmente utili nella fase di prospezione commerciale, ossia l’insieme di attività svolte da un’impresa per sviluppare le proprie vendite. Spesso, infatti, uno dei parametri chiave utilizzati in questo passaggio per individuare nuovi potenziali clienti è il codice ATECO.
Vai oltre il codice ATECO per sviluppare le tue vendite
Per farti conoscere da migliaia di nuovi clienti basta una campagna email mirata. Vai oltre il solo codice ATECO e seleziona i settori merceologici di tuo interesse per ottenere un database di contatti profilato. La risorsa migliore per instaurare nuove relazioni commerciali con aziende e professionisti di ogni ambito: Ottieni il tuo database B2B.
Codici ATECO 2025 e selezione del target: i vantaggi delle campagne settoriali
I codici ATECO possono tornare utili anche nelle attività di marketing mirato. BTOMAIL ti offre un servizio di consulenza dedicata per selezione del target di tali attività.
In altre parole, puoi individuare un cluster di aziende e/o professionisti che con maggiore probabilità risponderanno positivamente a un’attività comunicativa e includerli in un unico database B2B.
Non si tratta di una qualunque banca dati, ma di un prodotto creato appositamente per le attività di vendita e marketing. I tre principali vantaggi di avere un database BTOMAIL riguardano:
- Efficacia delle campagne email mirate – L’email marketing professionale ti permette di creare un punto di contatto (molto proficuo) con migliaia di aziende e liberi professionisti. Un modo immediato per presentare e promuovere i tuoi progetti entrando dalla porta principale.
- Pubblico B2B ampio e profilato – Selezioni, con precisione e insieme a un esperto, un gruppo di aziende e/o professionisti da raggiungere. Decine di migliaia di imprenditori interessati a ciò che offri in quanto profilati sulla base dei tuoi clienti-tipo. Anche in questo senso, i codici ATECO possono rivelarsi molto utili.
- Attività complementari al database – BTOMAIL ti dà sempre di più. Oltre al tuo database verificato hai accesso a una serie di attività extra, decisamente utili per sfruttare tutto il potenziale del canale email B2B.
Scegli il tuo target partendo da un codice ATECO
Non c’è database senza selezione del target, ossia il processo che ti consente di includere nella tua lista email solo le aziende e i professionisti che rispecchiano i tuoi potenziali clienti.
Il sistema di selezione del target a cui accedi con BTOMAIL sfrutta anche i codici ATECO delle imprese per ricavare un pool di aziende ampio e profilato, su misura per la tua azienda. Se il tuo target tipo è composto dalle aziende che operano nel commercio al dettaglio, per esempio, il database ideale per i tuoi obiettivi dovrà comprendere almeno queste categorie.
Ma per ricavare il database ideale per i tuoi obiettivi possiamo andare oltre la sola classificazione ATECO. Per ricavare il tuo database profilato puoi scegliere tra 1,2 milioni di aziende e professionisti, in base a:
- Settore di riferimento – Puoi selezionare ogni tipo di azienda o professionista. Unica regola: inserire nel tuo database chi può farti generare più lead e vendite.
- Zona geografica – Vuoi raggiungere tutte le aziende italiane o specifiche aree del nostro Paese? La scelta è tua.
- Forma giuridica e dimensionamento – A volte il settore e l’area geografica non bastano per arrivare al target ideale. Per questo con BTOMAIL puoi selezionare solo specifiche forme giuridiche o decidere di accedere a un Database Executive, ricavando il tuo database tramite i dati di dimensionamento (fatturato, utile, numero di dipendenti, ecc.).
Il bello di un Database Executive
Oltre ai parametri di selezione avanzati, i Database Executive offrono informazioni molto preziose riferite al nome e al ruolo della persona chiave di ciascuna azienda. Chiedi dei database executive a uno dei nostri consulenti e rendi ancora più uniche le tue email.
Hai altre domande su come si può utilizzare un database B2B per acquisire clienti? Il team di consulenti BTOMAIL è sempre a disposizione. Richiedi un preventivo senza impegno per essere guidato nella selezione del tuo target ideale.