
Molti imprenditori arrivano a settembre scarichi di potenziali clienti da contattare. Spesso, succede perché i migliori sono già stati intercettati da chi si è mosso prima, approfittando dei vantaggi legati all’estate per comprendere come ottenere nuovi clienti.
Un periodo sottovalutato (ma sempre meno)
Il terzo trimestre d’esercizio – luglio, agosto, settembre – è caratterizzato da dinamiche d’impresa peculiari. Per molte aziende si tratta di un periodo in cui si dà la spinta decisiva per migliorare il proprio andamento annuale o consolidare la crescita dei primi sei mesi.
In alcuni contesti d’impresa, tuttavia, si tende a sottovalutare i mesi estivi e, in particolare, agosto, presumendo che sia un periodo di intermezzo in cui è lecito aspettarsi uno stallo per gli affari e le attività di marketing.
Ma fare business e promuovere la propria attività è realmente trascurabile nella stagione più calda? Dati, testimonianze e casi di studio concreti raccontano una storia diversa, sempre più lontana da questa concezione. Vediamo ora come ottenere nuovi clienti in estate e quali sono i settori da intercettare.
I settori da raggiungere via email in estate per ottenere nuovi clienti
Se ci si concentra sull’analisi dei settori che possono essere i prossimi destinatari delle proprie campagne email estive emergono dati interessanti:
- Settori che non sorprendono – Comparti quali turismo, ospitalità e servizi connessi vedono un aumento significativo delle attività durante i mesi estivi, con agosto che rappresenta il picco stagionale. In particolare, le strutture ricettive e le attività collegate al turismo, come ristoranti e servizi di trasporto, operano al massimo delle loro capacità in questo periodo, cercando di massimizzare i propri profitti grazie al maggiore afflusso di turisti (fonte: Banca d’Italia, 2023).
- Settori che possono sorprendere – Oltre alle industrie che, per loro natura, sono più attive d’estate, ci sono altri comparti che operano a pieno regime nei mesi più caldi. Si tratta principalmente di settori come moda, agricoltura, edilizia, energia, eventi e intrattenimento, farmaceutico e salute.
A questi sono da aggiungere tutte le aziende e i professionisti che in estate si concentrano sulla pianificazione delle attività autunnali. In Italia, l’87% delle aziende afferma di affrontare la pianificazione aziendale con maggiore serietà rispetto al periodo pre-pandemia. Il 71% delle imprese ha aumentato inoltre i budget destinati alla pianificazione, evidenziando un chiaro impegno verso una gestione strategica più accurata (fonte: Engage, 2023).
L’estate è dunque un periodo sottovalutato, in cui si può guadagnare un vantaggio competitivo reale e ottenere nuovi clienti. Sono sempre di più le aziende attive, sia per volontà di pianificazione che per iniziative attuate nei mesi più caldi. Un caso, in particolare, rende l’idea di quanto si possano ottenere risultati sorprendenti in ambito business anche ad agosto: si tratta del lancio di Slack.
Lanciare un progetto ad agosto: il caso Slack
Slack, la nota piattaforma di messaggistica per aziende, è un’ottima fonte di ispirazione per chi decide di giocare d’anticipo approfittando dei mesi estivi. Lanciata ad agosto del 2013, Slack ha sfruttato un periodo generalmente considerato infruttuoso per il business per far crescere rapidamente la propria base di utenti mediante attività di marketing innovative.
La mossa si è rivelata estremamente profittevole, portando Slack a diventare una realtà leader nel settore, con 32.3 millioni di utenti attivi giornalmente e un’acquisizione da parte di Salesforce per 28 miliardi di dollari nel 2020 (fonte: Business of Apps).
I dati e le testimonianze dirette riportati forniscono un quadro più completo di ciò che rappresenta agosto per le imprese. Tutt’altro che un mese di inattività, bensì un periodo proficuo e rivalutato, soprattutto negli ultimi anni. Oggi agosto costituisce un momento propizio per intercettare le esigenze delle proprie aziende target, anche mediante attività mirate di email marketing B2B.
Vuoi partire subito con le tue campagne email professionali?
Se il tuo target di aziende e/o professionisti è operativo in estate sarà sicuramente attento alle opportunità che gli proporrai via email. Per scoprire tutti i settori compresi nel nostro database – e sapere a quanti destinatari potrai rivolgere le tue iniziative puoi richiedere un preventivo gratuito.
Perché l’email marketing brilla d’estate?
L’email marketing B2B si rivela efficace anche nei mesi estivi e agosto non fa eccezione. Perché le campagne email portate avanti d’estate sono state – e continuano a essere – un’ottima scelta per ottenere nuovi clienti?
- Meno competitor attivi e più spazio in inbox. Con alcune aziende in pausa le caselle di posta delle tue aziende target sono meno affollate e le campagne email estive hanno maggiori possibilità di essere notate.
- Tassi di apertura più alti. Le campagne email B2B registrano un aumentano medio del 6% nei tassi di apertura durante l’estate (fonte: Campaign Monitor, 2023).
- Il 55% degli esperti di marketing ha dichiarato che continua a produrre contenuti e a promuovere iniziative durante i mesi estivi (fonte: Hubspot, 2022). Un segnale del fatto che i decisori aziendali sono attivi e attenti alle opportunità che gli si presentano davanti.
- Il 47% dei professionisti del marketing vede l’estate come un’opportunità per preparare piani e strategie per il resto dell’anno (fonte: MarketingProfs, 2023).
Oltre a questo breve ripasso dei motivi per cui l’email marketing è efficace anche d’estate, vediamo alcuni consigli pratici per sfruttare al meglio questo periodo.
Come si crea una campagna email estiva che funziona?
In primo luogo è utile ricordare che non tutte le aziende chiudono ad agosto, ma il canale email è ideale per raggiungere anche chi decide di prendersi una pausa estiva. Le persone chiave, i decision makers aziendali, infatti, spesso controllano la casella email lavorativa anche in vacanza. Un ulteriore aspetto che rende il periodo in esame più che valido per inviare campagne email, magari adattando contenuti, tono di voce e tempi di invio per riflettere l’atmosfera estiva.
Le campagne email estive possono essere efficaci quanto quelle sviluppate nel resto dell’anno. Tuttavia, per massimizzare il ritorno di ciascun invio anche in estate è opportuno tener conto di queste sei accortezze:
1. Destinatari giusti
Assicurati di raggiungere un pubblico di aziende target in linea con il tuo prodotto o servizio e gli obiettivi della tua impresa. Vale tutto l’anno, ma in estate risulta ancora più necessario. Il modo per essere certi di avere una lista di contatti B2B di livello è farsi consigliare da chi seleziona target per campagne email ogni giorno.
2. Contenuti di valore
L’estate è un periodo in cui le figure chiave delle aziende hanno maggiore disponibilità di tempo e attenzione. Il consiglio è di sfruttare quest’occasione per pianificare e creare contenuti di valore, con lo scopo di suscitare curiosità e interesse nei confronti della tua attività.
3. Ottimizzazione mobile
Nel B2B le email ricevute nella casella professionale sono lette prevalentemente da PC (desktop/laptop). In estate, tuttavia, ci si potrebbe trovare più facilmente a leggere comunicazioni anche fuori ufficio. Per questo è utile più del solito assicurarsi che le campagne email siano visualizzate correttamente anche su dispositivi mobili.
4. Tono informale e leggero
In estate si tende a essere un po’ più rilassati e aperti nei confronti di letture leggere. Pur mantenendo un approccio professionale, si possono creare email dal tono meno formale. Un contenuto con una forte componente di storytelling o un’infografica accattivante, per esempio, risultano più efficaci di un report di settore o di un’analisi statistica presentata con un tono più impostato.
5. Tocco personale
Sempre nell’ottica di proporre contenuti più leggeri, può essere efficace aggiungere una componente personale alle campagne email. Lo si può fare, ad esempio, con una mail che auguri una buona estate (o un buon rientro) da parte di una delle figure chiave dell’azienda o una foto del team al completo.
6. Tempismo estivo
I giorni e gli orari di invio migliori in estate possono variare leggermente. I giorni centrali della settimana (martedì e mercoledì) e le ore del mattino restano generalmente i parametri più utilizzati. Tuttavia, diventa meno rischioso pensare di effettuare un invio nel tardo pomeriggio o nel fine settimana.
L’asso nella manica per ottenere nuovi clienti in estate
Abbiamo visto perché l’estate è un periodo cruciale per creare campagne email B2B efficaci e ottenere nuovi clienti. Possiamo concludere che giocare d’anticipo e pensare a come ottenere nuovi clienti prima dell’arrivo di settembre è una strategia che paga.
Che l’idea sia di partire subito con un’iniziativa o preparare il team per le campagne email autunnali è necessario disporre di uno strumento imprescindibile. Vale a dire una mailing list di contatti business che sia:
- Verificata: nelle liste BTOMAIL trovi contatti verificati B2B, di caselle email aziendali attive e aggiornate.
- Profilata: perché trovi i contatti aziendali delle realtà comprese nel tuo target, cioè quelle basate sui tuoi clienti tipo e che possono portarti conversioni e vendite.
- Conforme al GDPR: perché i contatti sono forniti rispettando la normativa europea che tutela i dati personali.
Insomma, i migliori contatti possibili per le migliori campagne email professionali. In un altro approfondimento abbiamo parlato anche del perché l’email marketing è una soluzione efficace ed economicamente sostenibile nel lungo periodo per procurarsi lead e clienti con costanza. Puoi trovarlo qui: L’email marketing come leva comunicativa stabile nel B2B.
Tutto quello che resta da fare, allora, è effettuare una prima selezione del target di destinatari. Al resto ci penserà uno dei nostri consulenti, per fornirti in tempi brevi (e senza impegno) il preventivo che più rispecchia i tuoi obiettivi di business.